Il Modello 730 è uno strumento prezioso per i contribuenti, perché permette di ridurre l’imposta sul reddito grazie alla possibilità di “scaricare” alcune spese. Ma cosa significa esattamente “scaricare” e quali sono le spese che si possono inserire nel 730? In questo articolo, faremo chiarezza sulle principali detrazioni e deduzioni fiscali.

Detrazioni e deduzioni: qual è la differenza?

Prima di entrare nel dettaglio delle singole spese, è importante capire la differenza tra detrazione e deduzione:

Principali spese detraibili nel 730:

Principali oneri deducibili nel 730:

Documentazione necessaria:

Per poter “scaricare” le spese nel 730, è fondamentale conservare tutta la documentazione giustificativa: fatture, ricevute, scontrini, bonifici, ecc.

Limiti e percentuali:

È importante sapere che per alcune spese esistono limiti di importo o percentuali di detrazione. Ad esempio, le spese mediche sono detraibili al 19% sulla parte che eccede la franchigia di 129,11 euro.

Il 730 offre numerose opportunità per ridurre il carico fiscale grazie alle detrazioni e alle deduzioni. È fondamentale informarsi sulle spese che si possono inserire nella dichiarazione e conservare la documentazione necessaria.

Se desideri una consulenza personalizzata per ottimizzare la tua dichiarazione dei redditi e scoprire tutte le detrazioni e deduzioni a cui hai diritto, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per fornirti un supporto professionale.