Cosa posso scaricare nel 730?

Il Modello 730 è uno strumento prezioso per i contribuenti, perché permette di ridurre l’imposta sul reddito grazie alla possibilità di “scaricare” alcune spese. Ma cosa significa esattamente “scaricare” e quali sono le spese che si possono inserire nel 730? In questo articolo, faremo chiarezza sulle principali detrazioni e deduzioni fiscali.

Detrazioni e deduzioni: qual è la differenza?

Prima di entrare nel dettaglio delle singole spese, è importante capire la differenza tra detrazione e deduzione:

Principali spese detraibili nel 730:

Principali oneri deducibili nel 730:

Documentazione necessaria:

Per poter “scaricare” le spese nel 730, è fondamentale conservare tutta la documentazione giustificativa: fatture, ricevute, scontrini, bonifici, ecc.

Limiti e percentuali:

È importante sapere che per alcune spese esistono limiti di importo o percentuali di detrazione. Ad esempio, le spese mediche sono detraibili al 19% sulla parte che eccede la franchigia di 129,11 euro.

Il 730 offre numerose opportunità per ridurre il carico fiscale grazie alle detrazioni e alle deduzioni. È fondamentale informarsi sulle spese che si possono inserire nella dichiarazione e conservare la documentazione necessaria.

Se desideri una consulenza personalizzata per ottimizzare la tua dichiarazione dei redditi e scoprire tutte le detrazioni e deduzioni a cui hai diritto, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per fornirti un supporto professionale.


  • Quando si pagano i contributi INPS? Scadenze per Artigiani, Commercianti e Professionisti

    Artigiani e Commercianti: 4 rate annue (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre, 16 febbraio) + gli eccedenti il minimale legate alla dichiarazione dei redditi. Gestione Separata: come IRPEF (acconto 30 giugno, saldo 30 novembre). Si paga con il modello F24. Rispettare le scadenze è cruciale per evitare le sanzioni.

  • I contributi INPS sono obbligatori? Guida per Artigiani, Commercianti e Professionisti

    I contributi INPS sono generalmente obbligatori! Artigiani, Commercianti e Professionisti senza cassa devono versarli per legge. Ma ci sono delle eccezioni! (es., dipendenti full-time) Ignorare questi obblighi può avere conseguenze pesanti. Ti aiutiamo a capire se devi versarli e come fare.

  • Quando pagare l’IMU?

    L’IMU si paga in 2 rate: acconto entro il 16 giugno, saldo entro il 16 dicembre. Si può pagare anche in un’unica soluzione (entro il 16 giugno). Attenzione ad eventuali variazioni comunali! Paga con F24 (online, banca, posta…). Rispetta le scadenze per evitare le sanzioni.