Quando richiedere la NASPI?

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) è un’indennità di disoccupazione fondamentale per i lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio impiego. Ma quando è il momento giusto per richiederla? In questo articolo, ti guideremo attraverso i tempi e le scadenze da rispettare per non perdere questo importante sostegno economico.

Il termine di decadenza: 68 giorni

La regola fondamentale da tenere a mente è che la domanda di NASpI deve essere presentata all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) entro il termine di decadenza di 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Questo è un termine perentorio, il che significa che se la domanda viene presentata oltre questo limite, il diritto alla NASpI si perde.

Quando inizia a decorrere il termine di 68 giorni?

Il conteggio dei 68 giorni inizia a decorrere dal giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro. Ecco alcuni esempi per chiarire:

Casi particolari e proroghe:

Sebbene la regola generale sia quella dei 68 giorni, esistono alcune situazioni particolari in cui il termine può essere prorogato o subire delle variazioni:

Perché è importante rispettare la scadenza?

Rispettare il termine di 68 giorni è cruciale per diversi motivi:

Consigli pratici:

La tempestività è fondamentale quando si tratta di richiedere la NASpI. Rispettare il termine di 68 giorni è essenziale per poter beneficiare di questo importante sostegno economico.

Speriamo che questa guida ti sia d’aiuto! Se hai bisogno di assistenza per la richiesta della NASpI, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.


  • Quando si pagano i contributi INPS? Scadenze per Artigiani, Commercianti e Professionisti

    Artigiani e Commercianti: 4 rate annue (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre, 16 febbraio) + gli eccedenti il minimale legate alla dichiarazione dei redditi. Gestione Separata: come IRPEF (acconto 30 giugno, saldo 30 novembre). Si paga con il modello F24. Rispettare le scadenze è cruciale per evitare le sanzioni.

  • I contributi INPS sono obbligatori? Guida per Artigiani, Commercianti e Professionisti

    I contributi INPS sono generalmente obbligatori! Artigiani, Commercianti e Professionisti senza cassa devono versarli per legge. Ma ci sono delle eccezioni! (es., dipendenti full-time) Ignorare questi obblighi può avere conseguenze pesanti. Ti aiutiamo a capire se devi versarli e come fare.

  • Quando pagare l’IMU?

    L’IMU si paga in 2 rate: acconto entro il 16 giugno, saldo entro il 16 dicembre. Si può pagare anche in un’unica soluzione (entro il 16 giugno). Attenzione ad eventuali variazioni comunali! Paga con F24 (online, banca, posta…). Rispetta le scadenze per evitare le sanzioni.